Carcinosi peritoneale (diffusione intraperitoneale)

La diffusione e l’impianto di cellule neoplastiche nella cavità peritoneale risultante in accumuli di tessuto tumorale che coinvolgono il peritoneo parietale, pelvico e diaframmatico e la superficie di rivestimento degli organi contenuti nella cavità addominale viene definita carcinosi peritoneale. La carcinosi peritoneale ha inizio con l’esfoliazione e la caduta di cellule neoplastiche dalla parete infiltrata…

Continue reading Carcinosi peritoneale (diffusione intraperitoneale)

Istologia delle ovaie

Le ovaie sono due organi di forma ovoidale, con asse maggiore di circa 3-5 cm, posti ai due lati dell’utero ed in prossimità della parete pelvica laterale. Esse sono unite alla parete pelvica dal legamento sospensorio dell’ovaio; invece sono unite all’utero dal legamento largo e dal legamento ovarico. La linfa reflua dall’ovaio raggiunge i linfonodi…

Continue reading Istologia delle ovaie

Carcinoma squamocellulare infiltrante della cervice uterina

È un tumore epiteliale invasivo composto da cellule squamose di vario grado di differenziazione. Il tumore alla cervice è il 2º-3º tumore più comune nelle donne. Il carcinoma squamocellulare infiltrante origina da lesioni squamose intraepiteliali (SIL) ed ha caratteri epidemiologici simili: livello socioeconomico basso, inizio precoce dell’attività sessuale, numerosi partner, abitudine al fumo di sigarette…

Continue reading Carcinoma squamocellulare infiltrante della cervice uterina

Lesione squamosa intraepiteliale di basso e di alto grado (L-SIL e H-SIL)

Le lesioni intraepiteliali squamose sono lesioni squamose cervicali precancerose che se non trattate possono progredire in carcinoma squamocellulare infiltrante. Questo tipo di lesioni insorgono in pazienti infettati da HPV e sono state classificate da Bethesda in 2 gradi di progressione a seconda del tipo di infezione (produttiva e non produttiva) e dal tipo di virus…

Continue reading Lesione squamosa intraepiteliale di basso e di alto grado (L-SIL e H-SIL)

Istologia della cervice uterina (collo dell’utero)

La cervice uterina è la porzione inferiore dell’utero. Essa è rivolta in basso verso la vagina sulla quale aderisce.La cervice può essere suddivisa in una porzione vaginale (esocervice) composta da epitelio pavimentoso composto, una porzione sovravaginale (endocervice) costituita da epitelio semplice colonnare e da una porzione di trasformazione o di transizione chiamata giunzione squamocolonnare. L’epitelio…

Continue reading Istologia della cervice uterina (collo dell’utero)

Mesotelioma Pleurico Maligno (MPM)

La pleura è sede di una grande varietà di neoplasie primitive e metastatiche. In genere, i tumori metastatici sono più frequenti di quelli primitivi. Tra i tumori primitivi della pleura, circa il 90% sono mesoteliomi, mentre le restanti neoplasie sono entità rare.Il mesotelioma maligno diffuso (MMD) è una neoplasia che origina dalle cellule mesoteliali. Il…

Continue reading Mesotelioma Pleurico Maligno (MPM)

Carcinoma papillare della tiroide (PTC)

Anche detto carcinoma papillifero, è il più frequente tumore della tiroide rappresentando circa l’80% di tutti i tumori maligni della tiroide, ma è anche il meno aggressivo, specialmente se diagnosticato prima che dà metastasi. In genere insorge in aree dove non vi è carenza di iodio e una condizione clinica che può portare alla predisposizione…

Continue reading Carcinoma papillare della tiroide (PTC)

Carcinoma squamocellulare della vagina

Il carcinoma squamocellulare della vagina appresenta circa il 90% delle neoplasie maligne della vagina e solitamente insorge ad un’età di 64 anni. La primitività “vaginale” si fonda sull’esclusione di malattie neoplastiche nella vulva e nella cervice: pertanto, masse tumorali impiantate sul terzo superiore della vagina, con coinvolgimento della portio uterina, vengono considerate come di origine…

Continue reading Carcinoma squamocellulare della vagina

Neoplasia intraepiteliale vaginale (VaIN)

La neoplasia intraepiteliale vaginale (VaIN) è una situazione estremamente rara che colpisce donne con età superiore ai 60 anni e che costituisce una situazione precancerosa, tuttavia solo il 5% evolve in carcinoma invasivo. A differenza delle CIN, che si sviluppano da un epitelio metaplastico, le VaIN si sviluppano direttamente dall’epitelio squamoso nativo, preferenzialmente nel terzo…

Continue reading Neoplasia intraepiteliale vaginale (VaIN)