Meccanismi di trasporto nei sistemi biologici

Gli organismi viventi esplicano le loro funzioni biologiche, regolando l’assorbimento e l’eliminazione di sostanze attraverso strutture dette membrane. I principali meccanismi di trasporto passivo che permettono il trasferimento di molecole da una parte all’altra delle membrane sono: Le soluzioni biologiche hanno come solvente l’H2O: tutti gli esseri viventi (animali o vegetali) sono costituiti in gran…

Continue reading Meccanismi di trasporto nei sistemi biologici

Elasticità polmonare e tensioattività alveolare con legge di Laplace

L’elemento finale della ramificazione polmonare è l’alveolo di cui ne esistono nei lobi polmonari circa 3·108, con diametro di circa 0.1 mm e superficie S = 100 m2. L’alveolo è importante perché è il luogo in cui avvengono gli scambi gassosi tra sangue e aria. L’aria presente in tutti gli alveoli è circa 3 litri,…

Continue reading Elasticità polmonare e tensioattività alveolare con legge di Laplace

Tensione elastica di una membrana e legge di Laplace

Una membrana elastica tesa sviluppa delle forze di reazione che sono dirette parallelamente alla superficie della membrana e sono applicate perpendicolarmente ai bordi della membrana stessa.Si definisce Tensione Elastica τ di una membrana la forza elastica Fel per unità di lunghezza applicata al contorno della membrana. Questa definizione è simile a quella di Tensione Superficiale…

Continue reading Tensione elastica di una membrana e legge di Laplace

Forze di coesione e di adesione nei liquidi e tensione superficiale

Per poter capire l’esistenza della forza di coesione in un liquido bisogna considerare uno strato di acqua compresso fra due lamine di vetro. Per separare le due lamine bisogna bisogna esercitare una enorme forza. Ciò è dovuto alle forze di attrazione intermolecolare esistenti nei liquidi, dette forze di coesione. È a causa di queste forze…

Continue reading Forze di coesione e di adesione nei liquidi e tensione superficiale

Principio di funzionamento di un litotritore

Il litotritore è un apparecchio non invasivo che, mediante l’uso di onde d’urto meccaniche, permette di frantumare calcoli e concrezioni calcaree. Un litotritore è costituito da una sorgente di onde meccaniche di elevate intensità che vengono focalizzate verso le concrezioni da frantumare. Quando l’onda meccanica giunge su un materiale, essa provoca compressioni e trazioni interne…

Continue reading Principio di funzionamento di un litotritore

Forze di trascinamento viscoso ad alta e bassa velocità (legge di Stokes)

Le forze di trascinamento viscoso sono forze di attrito che, nel moto di un oggetto attraverso un fluido reale, si oppongono ad esso rallentandolo.Esistono due regimi di velocità: a velocità molto bassa e a velocità alta. Forze di trascinamento a bassa velocità La forza di trascinamento a bassa velocità è dovuta alle forze di viscosità ed è…

Continue reading Forze di trascinamento viscoso ad alta e bassa velocità (legge di Stokes)

Principio di funzionamento del flussimetro Doppler

Il flussimetro doppler è un apparecchio diagnostico non invasivo che sfrutta l’utilizzo degli ultrasuoni con il fenomeno della riflessione (eco) e l’effetto Doppler per misurare la velocità e portata del sangue nei vasi.Il flussimetro è costituito da un trasduttore piezoelettrico che trasmette un’onda ultrasonora alla frequenza fs di alcuni MHz verso il vaso sanguigno di cui si vuole determinare il flusso. Il suono viene…

Continue reading Principio di funzionamento del flussimetro Doppler

Equazione di Nernst ed equilibri elettrochimici in una membrana permeabile

L’equazione di Nernst definisce la condizione di equilibrio di uno ione fra due soluzioni. Ogni ione in soluzione ha il proprio potenziale dato dall’equazione di Nernst.Per determinare l’equazione di Nernst bisogna considerare prima il potenziale chimico di una soluzione diluita con concentrazione C contenente una mole di un certo tipo di particelle μ = µ0 + RT lnC dove µ0 è il potenziale chimico standard.Se le…

Continue reading Equazione di Nernst ed equilibri elettrochimici in una membrana permeabile