Relazione sulla dilatazione lineare

ESERCITAZIONE: Dilatazione Termica OGGETTO: Verifica sperimentale del coefficiente di dilatazione lineare di tre corpi metallici. FORMULE: Legenda: λs (lamda): coefficiente di dilatazione lineare sperimentale [°C-1];λt (lamda): coefficiente di dilatazione lineare teorico [°C-1];∆L: variazione di lunghezza [mm];L0: lunghezza iniziale del tubo [mm];∆T: differenza di temperatura [°C];Ti: Temperatura iniziale [°C];Tf: Temperatura finale (media) [°C];Tif: Temperatura interna finale…

Continue reading Relazione sulla dilatazione lineare

Le diverse specie di Mustela (Donnola)

La specie di Mustela (o donnola) è un genere di mammiferi della famiglia dei Mustelidi (Mustelidae). Sono piccoli e attivi predatori dalle zampe corte e dal corpo lungo e snello.Tra le 17 specie esistenti attualmente classificate nel genere Mustela, dieci hanno la parola “donnola” nei loro nomi comuni. Quelli che non hanno il termine “donnola”…

Continue reading Le diverse specie di Mustela (Donnola)

È possibile tornare alla sostanza che è stata bruciata dopo una combustione?

In chimica, le prime teorie proposte avevano lo scopo di spiegare fenomeni comuni come, per esempio, quello della combustione. Perché certe sostanze bruciano? Che cosa succede di una sostanza quando brucia? È possibile “disfare” la combustione, cioè tornare dai prodotti della combustione alla sostanza che era stata bruciata? Per cercare di rispondere a queste domande,…

Continue reading È possibile tornare alla sostanza che è stata bruciata dopo una combustione?

Differenza tra pannelli solari e celle fotovoltaiche

I pannelli solari e fotovoltaici sfruttano entrambi l’irraggiamento del Sole, ma il loro scopo è totalmente diverso, nonostante possano sembrare simili, essi presentano alcune differenze. Un pannello solare è un dispositivo che intrappola l’energia solare rendendola disponibile per il riscaldamento. Esso sfrutta il principio dell’effetto serra. Un pannello solare è una scatola il cui fondo…

Continue reading Differenza tra pannelli solari e celle fotovoltaiche

Relazione sui fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica

ESERCITAZIONE: Velocità di Reazione OGGETTO: Studio dei fattori che influenzano il decorso delle reazioni chimiche REAZIONE CONSIDERATA (già bilanciata): 2 KMnO4 + 5 H2C2O4 + 3 H2SO4 –> 2 MnSO4 + 1 K2SO4 + 10 CO2 + 8 H2O STRUMENTI E APPARECCHI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE La cinetica chimica è quel ramo della chimica fisica che studia…

Continue reading Relazione sui fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica

Mal di Gola, cause e sintomi

Il mal di gola, conosciuto anche come faringite o tonsillite è un irritazione delle zone attorno le tonsille. La faringe è la parte della gola che si trova tra la bocca e la laringe. E’ associata più comunemente al comune raffreddore o all’influenza.Mentre la maggior parte mal di gola guariscono senza complicazioni, in alcuni casi,…

Continue reading Mal di Gola, cause e sintomi

Proprietà e Benefici del peperoncino

Il peperoncino è ricco di una vasta gamma di proprietà nutrizionali che lo rendono estremamente salutare per il nostro organismo. Una dieta ricca di peperoncino può controllare efficacemente molti disturbi del corpo. Il peperoncino è stato usato fin dai tempi più remoti, è sorprendente sapere che negli Stati Uniti, il peperoncino è stata una parte…

Continue reading Proprietà e Benefici del peperoncino

Sindrome da colon irritabile (IBS) – sintomi e trattamento

La Sindrome da colon (o intestino) irritabile SII (IBS dall’inglese Irritable Bowel Syndrome) provoca costipazione, dolori addominali, gonfiori e diarrea. La causa è sconosciuta, ma fattori come lo stress emotivo, infezioni e alcuni cibi possono aggravare la condizione. Le opzioni di trattamento comprendono cambiamento della dieta e gestione dello stress. In America circa una persona su…

Continue reading Sindrome da colon irritabile (IBS) – sintomi e trattamento

Relazione: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia

ESERCITAZIONE: Energia e la quantità di moto OGGETTO: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia SCHEMA: STRUMENTI E APPARECCHI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE L’energia potenziale gravitazionale è l’energia dei corpi posti in alto; per esempio l’acqua contenuta nell’invaso di una diga, cadendo nelle condotte forzate, acquista velocità e quindi energia cinetica, grazie alla quale può azionare le…

Continue reading Relazione: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia