L’ecografia nello studio dell’addome

L’ecografia è una tecnica diagnostica non invasiva, economica, semplice da eseguire, riproducibile e ampiamente disponibile. Questa metodologia, che non utilizza radiazioni ionizzanti, rappresenta un’indagine di primo livello nello studio della patologia addominale, in particolare della regione epatocolecistica e dell’apparato urinario. Una delle applicazioni più importanti dell’ecografia è l’eco FAST (Focused Assessment with Sonography for Trauma).…

Continue reading L’ecografia nello studio dell’addome

Gli studi contrastografici nella radiologia addominale

Nonostante l’avvento di tecniche più moderne come l’endoscopia e la tomografia computerizzata (TC), gli studi contrastografici mantengono un ruolo fondamentale nell’analisi morfo-dinamica del tubo digerente. Questi studi utilizzano il solfato di bario, spesso in combinazione con polveri gassose e ipotonizzanti, per distendere le pareti del viscere e permettere una valutazione dettagliata della mucosa digestiva. Questo…

Continue reading Gli studi contrastografici nella radiologia addominale

L’ileo meccanico e l’ileo paralitico in radiologia

L’ileo meccanico L’ileo meccanico rappresenta una sfida clinica significativa, essendo una condizione patologica che interrompe il normale transito intestinale. Le cause dell’ileo meccanico possono essere categorizzate in base alla loro posizione all’interno del tratto intestinale: Le occlusioni dell’intestino tenue sono spesso il risultato di aderenze post-chirurgiche, mentre quelle del colon sono tipicamente causate da neoplasie…

Continue reading L’ileo meccanico e l’ileo paralitico in radiologia

La radiografia diretta dell’addome

La radiografia diretta dell’addome è una metodica diagnostica semplice, poco costosa e a bassa esposizione radiante. È l’indagine di prima scelta nei pazienti con addome acuto, sospetto di occlusione intestinale o perforazione intestinale, nonché per la ricerca di corpi estranei. La radiografia diretta dell’addome dovrebbe essere eseguita preferibilmente in clino ed ortostatismo. Questo permette di…

Continue reading La radiografia diretta dell’addome

La colangite biliare primitiva (CBP)

La colangite biliare primitiva (CBP) è una malattia cronica e progressiva caratterizzata dall’infiammazione cronica e dalla distruzione dei dotti biliari intraepatici.La causa della CBP è sconosciuta, ma l’associazione con malattie autoimmuni e le alterazioni osservate nell’immunità cellulare e umorale suggeriscono una patogenesi autoimmune in soggetti con predisposizione genetica. La CBP è spesso associata ad altre…

Continue reading La colangite biliare primitiva (CBP)

L’atresia esofagea

L’atresia esofagea (AE) è un quadro malformativo caratterizzato dalla mancata formazione del segmento intermedio dell’esofago.Si distinguono un moncone prossimale, o cervicale, che termina nella maggioranza dei casi (98%) a fondo cieco, ed un moncone distale, in continuità con lo stomaco; quest’ultimo comunica, quasi sempre (86%), con la trachea formando quindi una fistola tracheo-esofagea (FTE). Epidemiologia…

Continue reading L’atresia esofagea

Epatite da virus dell’epatite C (HCV)

L‘epatite C è una malattia infettiva, causata dall’Hepatitis C Virus (HCV), che colpisce in primo luogo il fegato (epatite).L’infezione è spesso asintomatica, ma la sua cronicizzazione può condurre alla cicatrizzazione del fegato e, infine, alla cirrosi, che risulta generalmente evidente dopo molti anni. In alcuni casi, la cirrosi epatica potrà portare a sviluppare insufficienza epatica, cancro del fegato, varici esofagee e…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite C (HCV)

Il volvolo gastrico

Il volvolo gastrico è un’anomalia di posizione dovuta alla rotazione dello stomaco su uno dei suoi assi, distinto in due tipi: Tra i fattori che portano al volvolo abbiamo la differenza di peso di parti limitate dello stomaco (alimenti o tumori della grande curva), la posizione del paziente (posizione orizzontale), la ptosi gastrica, lo stomaco…

Continue reading Il volvolo gastrico

L’acalasia esofagea

L’acalasia esofagea è un’alterazione motoria congenita o acquisita dell’esofago, caratterizzata da una incoordinazione motoria di natura funzionale del 3° distale dell’esofago fra peristalsi e apertura del cardias o giunzione esofago-gastrica.Infatti, si ha una stenosi funzionale con chiusura del 3° distale dell’esofago e riapertura a scatto dello sfintere esofageo inferiore, a differenza della stenosi organica dove…

Continue reading L’acalasia esofagea

I diverticoli esofagei

Il diverticolo è una estroflessione sacciforme della mucosa e/o sottomucosa esofagea che avviene attraverso un locus minoris resistenziae della tonaca muscolare, cioè un punto di minore resistenza della muscolatura della parete esofagea. I diverticoli esofagei sono distinti in diverticoli dell’esofago alto, medio e basso cioè: Dal punto di vista patogenetico si fa una distinzione tra…

Continue reading I diverticoli esofagei