Come sarebbe la terra senza gli oceani? [Video]

Gli oceani coprono circa il 71% della superficie terrestre e contengono il 97% dell’acqua totale sulla Terra. Se si dovessero prosciugare completamente in un solo giorno, la vita come noi la conosciamo cambierebbe drasticamente. Questo video realizzato da Hubert Heller ci mostra il nuovo paesaggio che assumerebbe la Terra se per caso scomparisse tutta l’acqua. Ma…

Continue reading Come sarebbe la terra senza gli oceani? [Video]

Albicocca: proprietà e benenfici

L’albicocca, originario dell’Asia, è il frutto più antico mai esistito. Simbolo della primavera, l’albicocca prepara il nostro corpo e la nostra pelle all’estate. Essa si compone per l’85% di acqua ed ha una buona quantità di fibre alimentari. Grazie a queste componenti principali le albicocche sono essenziali per regolare l’intestino e aiutare la digestione.Inoltre, elevata…

Continue reading Albicocca: proprietà e benenfici

Gli orsi polari iniziano a mangiare i delfini?

Di fronte ad un habitat in rapida evoluzione, gli orsi polari si stanno adattando con un nuovo pasto: per la prima volta un orso polare è stato visto predare una carcassa di un lagenorinco rostrobianco che era intrappolato nel ghiaccio delle Svalbard, un arcipelago norvegese nell’oceano artico. E’ una conseguenza del riscaldamento globale? Nell’aprile del 2014, un…

Continue reading Gli orsi polari iniziano a mangiare i delfini?

A caccia di sangue: come vivono le Zanzare|Punture, Malattie e Protezione

Come abbiamo detto in precedenza, solo le zanzare femmina pungono. Loro sono attratte da diverse cose, incluso il calore (raggi infrarossi), luce, sudore, odore corporeo, acido lattico e anidride carbonica. La zanzara atterra sulla nostra pelle ed infila la sua proboscide (la proboscide è molto pungente e sottile, così non possiamo sentirla quando entra). La…

Continue reading A caccia di sangue: come vivono le Zanzare|Punture, Malattie e Protezione

Ciliegie: proprietà e benefici

Le ciliegie sono uno dei quei frutti più consumati al mondo perché grazie al loro gusto una attira l’altra. Diffuse soprattutto nella zona mediterranea, le varietà sono moltissime. Ne elenchiamo alcune tra le più diffuse in Italia: PROPRIETÀ E BENEFICI Le ciliegie sono composte prevalentemente da acqua; seguono zuccheri, vitamina A e C e diversi minerali…

Continue reading Ciliegie: proprietà e benefici

Questa è la fine della fisica delle particelle come la conosciamo? Speriamo di NO!

Fisici da tutto il mondo sperano che questa settimana segni l’inizio di una nuova era di scoperte, e non, come alcuni temono, la fine della fisica delle particelle come la conosciamo. Dopo 27 mesi di spegnimento e rimessa in servizio, il Large Hadron Collider ha iniziato la sua tanto attesa “Seconda Stagione”. Nella profondità, sotto il confine Franco-Svizzero,…

Continue reading Questa è la fine della fisica delle particelle come la conosciamo? Speriamo di NO!

La Pesca: proprietà e benefici

Il pesco è un albero da frutto originario della Cina, il cui frutto viene considerato: “frutto dell’immortalità e della lunga vita”. Le condizioni climatiche ideali per la crescita del pesco si trovano sicuramente nella zona mediterranea soprattutto quella italiana. Il frutti di questo albero sono le Pesche. Esse sono carnose, succose e zuccherine, hanno la buccia di…

Continue reading La Pesca: proprietà e benefici

Relazione sulla sintesi dell’acetanilide

ESERCITAZIONE: Sintesi dell’Acetanilide OGGETTO: Preparazione di Acetanilide tramite reazione di acilazione tra anilina e anidride acetica. FORMULE LEGENDA: gsp= grammi sperimentali nettigt= grammi teoricigl= massa lordaMM o PM = Massa Molecolare (o Peso Molecolare)d= densitàp.f.= punto di fusioneV = Volume (mL)n= moli REAZIONI CALCOLI e RISULTATI TABELLA GRUPPO MASSA LORDA [g] TARA [g] MASSA NETTA…

Continue reading Relazione sulla sintesi dell’acetanilide

Principi generali della cromatografia e l’esperimento fondamentale

La cromatografia è una tecnica analitica che consente di separare le componenti di una miscela omogenea (liquida o gassosa) sfruttando la diversa affinità delle molecole o degli ioni di due diverse fasi: L’inventore della cromatografia fu il botanico italo-russo M.S. Tswett, il quale ipotizzo che la separazione cromatografica dipendeva dal diverso grado di adsorbimento di ciascuna…

Continue reading Principi generali della cromatografia e l’esperimento fondamentale