Missione per i rifornimenti all’ISS – Tutti i dettagli e Aggiornamenti


Pubblicato da Stefano Cocomazzi in Spazio

Proprio oggi è partito il razzo Falcon 9 che ha portato in orbita un Modulo spaziale Dragon, contenente i rifornimenti per la Stazione Spaziale Internazionale.

Il razzo, costruito dalla agenzia SpaceX è decollato alle 4:47 a Cape Canaveral (10:47 in Italia) ed è il primo razzo progettato per atterrare sulla terra per poter essere riutilizzato, abbattendo così i costi dei lanci spaziali.

Il modulo Dragon completerà il Rendezvous con la stazione spaziale lunedì mattina, trasportando più di 2 tonnellate di cibo e apparecchiature scientifiche.

Il modulo Dragon completerà il Rendezvous con la stazione spaziale internazionale lunedì mattina, trasportando più di 2 tonnellate di cibo e apparecchiature scientifiche.

Il booster è atterrato su un’imbarcazione appositamente costruita, ma troppo velocemente, finendo in mille pezzi dopo un volo di oltre 120 km durato 3 minuti.

Questo “fallimento” dell’operazione non ha turbato molto la NASA, visto che l’obbiettivo primario era il rifornimento alla stazione, il quinto dei 12 pianificati per il budget concesso dal contratto di 1.6 miliardi di dollari (1/10 del prezzo che Facebook ha pagato per l’acquisto di Whatsapp).

Il prossimo lancio dell'agenzia avverrà non prima del 29 gennaio, il tempo necessario per effettuare le riparazioni non molto gravi alla nave di atterraggio

La prossima missione della SpaceX avverrà non prima del 29 gennaio, il tempo necessario per effettuare le riparazioni non molto gravi alla nave di atterraggio. Verrà mandato in orbita un satellite.

Tra i dispositivi a bordo c’è anche il pletismografo realizzato da un team di fisici e cronobiologi dell’Università di Ferrara e sarà utilizzato dall’astronauta italiana Samantha Cristoforetti che si sottoporrà ad alcuni esperimenti sul flusso venoso in condizioni di microgravità

Ecco riportato qui sotto il video dell’intera operazione. Vi terremo aggiornati per ulteriori informazioni




Autore

Stefano Cocomazzi

Ciao a tutti, mi chiamo Stefano e sono il creatore e cofondatore di Bald Mountain Science. Sono un informatico con la passione per le scienze in generale. Se ti piace questo sito puoi supportarci seguendoci sui social e condividendo i nostri articoli con i vostri amici. Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

ISS nasa news razzo rifornimenti samantha cristoforetti spacex stazione spaziale

Commenti