L’eritroplachia

L’eritroplachia è una lesione potenzialmente cancerosa solo rossa o rossa e bianca. La lesione appare come una placca vellutata di colore rosso acceso, localizzata sulla mucosa orale, che non può essere ricondotta a nessun processo patologico ad eziologia conosciuta. Da un punto di vista epidemiologico si tratta di una lesione piuttosto rara di cui sono…

Continue reading L’eritroplachia

Leucoplachia verrucosa proliferativa (LVP) o papillomatosi orale florida

Con il termine leucoplachia verrucosa proliferativa (o papillomatosi orale florida) sono indicate quelle lesioni bianche cheratosiche del cavo orale caratterizzate da numerose proiezioni papillari abbondantemente cheratinizzate con un decorso progressivo a lenta crescita, multifocale (metacrona), associata ad alta frequenza di recidive (persistente dopo escissione) e con potenziale trasformazione maligna a carcinoma orale. Epidemiologicamente è rara.…

Continue reading Leucoplachia verrucosa proliferativa (LVP) o papillomatosi orale florida

Le neoformazioni cistiche odontogene delle ossa mascellari

Le cisti sono formazioni benigne (mai maligne) a sviluppo endosseo tendenti alla cavitazione centrale con contenuto liquido di colore giallo-citrino, limpido, ricco di cristalli di colesterina, con parete connettivale esterna ed epiteliale interna. Le cisti hanno un accrescimento di tipo espansivo a spese del tessuto osseo (determinano un processo osteolitico), a differenza dei tumori che…

Continue reading Le neoformazioni cistiche odontogene delle ossa mascellari

La parodontite apicale

La parodontite apicale è un processo infiammatorio del parodonto che circonda la porzione terminale della radice del dente, quindi il parodonto apicale. Può essere acuta e cronica, e può avere diverse eziopatogenesi: La parodontite apicale acuta sierosa presenta i tipici segni dell’infiammazione sierosa a livello apicale.Si ha iperemia vasale attiva e successivamente passiva, formazione di…

Continue reading La parodontite apicale

La mancata eruzione del dente o inclusione dentaria

Si definisce inclusione dentaria la mancata eruzione in cavità orale di un elemento dentario oltre i limiti fisiologici di tempo per la sua normale disinclusione.L’inclusione può essere fisiologica per i denti che sono soggetti a normale ritenzione nelle ossa prima dell’epoca fisiologica della loro eruzione nel cavo orale, o patologica quando si supera il limite…

Continue reading La mancata eruzione del dente o inclusione dentaria

Anomalie del tempo di eruzione dentaria

Le anomalie del tempo di eruzione dentaria si hanno quando il dente erompe nel cavo orale in un momento non fisiologico: tardivamente, quando erompono dopo il sesto mese, precocemente, quando erompono prima del quinto mese. Questo accade o a seguito di formazione precoce o ritardata del germe, oppure per una velocità di formazione alterata (sviluppo…

Continue reading Anomalie del tempo di eruzione dentaria

Il processo di eruzione dentaria

L’eruzione dentaria è un processo fisiologico che corrisponde alla fuoriuscita dei denti nel cavo orale. Ciò avviene in un’epoca fisiologicamente prestabilita.Classicamente è divisa in varie fasi: eruzione decidua, blocco dell’eruzione, periodo di permuta, periodo di stasi, ecc… In realtà si tratta di un processo continuo, poiché nell’osso avvengono trasformazioni fino alla comparsa della seconda dentizione,…

Continue reading Il processo di eruzione dentaria

I disturbi della senso-percezione e le allucinazioni

Le sensopercezioni rappresentano un complesso sistema che consente l’interazione tra individuo e ambiente esterno, infatti, gli organi di senso ricevono continuamente dall’ambiente esterno vari stimoli che vengono filtrati e organizzati costituendo le sensazioni o stimoli sensoriali che sono trasmesse alle aree cerebrali corticali e sotto-corticali dove vengono rielaborate, ottenendo la percezione che consente l’interazione tra…

Continue reading I disturbi della senso-percezione e le allucinazioni

Il concetto di coscienza e i disturbi della coscienza

La coscienza è lo stato di consapevolezza di sé stessi, del proprio corpo e dell’ambiente esterno, funzione integrativa istantanea di tutte le attività cerebrali che le coordina, le finalizza e le focalizza al fine di ottimizzare i comportamenti adattativi. Le alterazioni della coscienza si distinguono in disturbi quantitativi e qualitativi. Tra i disturbi quantitativi della…

Continue reading Il concetto di coscienza e i disturbi della coscienza