L’aorta ascendente, discendente e l’arco aortico

L’aorta è un grosso vaso arterioso che origina dal ventricolo sinistro, da cui derivano tutte le arterie che portano sangue arterioso nella grande circolazione. Origina come aorta ascendente e si porta in alto per incurvarsi sopra l’ilo del polmone sinistro a formare l’arco aortico. Successivamente discende lungo la colonna vertebrale come aorta discendente toracica ed…

Continue reading L’aorta ascendente, discendente e l’arco aortico

La piccola circolazione – circolazione polmonare (sintesi)

La circolazione polmonare, a differenza di quella sistemica, serve per effettuare uno scambio gassoso grazie ai polmoni che riempiono di ossigeno il sangue trasportato dalle arterie polmonari per poi immetterlo nelle vene polmonari, che quindi trasportano sangue ossigenato. Questa circolazione è in serie rispetto a quella sistemica, ma è da essa separata e il punto…

Continue reading La piccola circolazione – circolazione polmonare (sintesi)

Il pericardio e i legamenti pericardici (sintesi)

Il pericardio è un sacco fibro-sieroso che avvolge il cuore e lo separa dagli altri organi. È costituito da uno strato esterno fibroso (pericardio fibroso) ed uno strato interno sieroso (pericardio sieroso).Il pericardio fibroso è una membrana di colorito biancastro che presenta una forma a tronco di cono appiattito con: Il sacco pericardico è mantenuto…

Continue reading Il pericardio e i legamenti pericardici (sintesi)

La struttura interna del cuore – Vascolarizzazione (sintesi)

Il cuore è irrorato dalle arterie coronarie destra e sinistra che insieme formano il circolo coronarico. Le arterie coronarie prendono questo nome in quanto ruotano in maniera completa intorno al cuore creando quasi una corona. Esse originano dall’aorta ascendente in corrispondenza dei seni aortici di Valsalva, subito al di sopra delle semilune destra e sinistra…

Continue reading La struttura interna del cuore – Vascolarizzazione (sintesi)

La struttura interna del cuore – Il sistema di conduzione (sintesi)

Il sistema di conduzione del cuore è costituito da tessuto miocardico specifico di cui fanno parte il nodo senoatriale, il nodo atrioventricolare, il fascio atrioventricolare e le sue diramazioni che permettono la generazione e la propagazione dell’impulso elettrico nel cuore. Il nodo senoatriale rappresenta il pacemaker del cuore in quanto dà origine ai battiti cardiaci,…

Continue reading La struttura interna del cuore – Il sistema di conduzione (sintesi)

La struttura interna del cuore – Lo scheletro fibroso (sintesi)

Lo scheletro fibroso del cuore è una struttura formata dai quattro osti valvolari con i loro anelli fibrosi uniti da strutture connettivali che danno attacco ai fasci muscolari, realizzano un valido supporto per le valvole cardiache e agiscono di isolante elettrico tra atri e ventricoli.Lo scheletro fibroso è costituito da connettivo fibroso denso con scarse fibre elastiche che forma…

Continue reading La struttura interna del cuore – Lo scheletro fibroso (sintesi)

La struttura interna del cuore – Il ventricolo sinistro (sintesi)

Il ventricolo sinistro è una delle quattro cavità che compongono il cuore. Esso è separato dal ventricolo destro per mezzo del setto interventricolare.Ha una forma conica con base postero-superiore che corrisponde all’apertura dell’orifizio atrioventricolare, dotato della valvola bicuspide (o mitrale) costituita da due cuspidi (anteriore e posteriore), e all’apertura dell’orifizio aortico, dotato della valvola semilunare…

Continue reading La struttura interna del cuore – Il ventricolo sinistro (sintesi)

La struttura interna del cuore – Il ventricolo destro (sintesi)

Il ventricolo destro è una delle quattro cavità che compongono il cuore. Esso è separato dal ventricolo sinistro per mezzo del setto interventricolare. Ha una forma conica con base postero-superiore che corrisponde all’apertura dell’orifizio atrioventricolare, dotato della valvola tricuspide costituita da tre lembi (cuspide anteriore, posteriore e settale), e l’apertura dell’orifizio polmonare, dotato della valvola…

Continue reading La struttura interna del cuore – Il ventricolo destro (sintesi)

La struttura interna del cuore – L’atrio sinistro (sintesi)

L’atrio sinistro è una delle quattro cavità che compongono il cuore, separato dall’atrio destro per mezzo del setto interatriale. Esso ha una struttura più semplice rispetto all’atrio destro, ha uno sviluppo prevalentemente trasversale e presenta una parete anteriore, una posteriore, una parete settale, un pavimento ed un tetto. Il pavimento è rappresentato dall’apertura dell’orifizio atrioventricolare sinistro provvisto della valvola bicuspide (o mitrale), che…

Continue reading La struttura interna del cuore – L’atrio sinistro (sintesi)

La struttura interna del cuore – L’atrio destro (sintesi)

L’atrio destro è una delle quattro cavità che compongono il cuore, separata dall’atrio sinistro per mezzo del setto interatriale.Esso presenta una parete anteriore, una posteriore, una parete settale e un tetto. Lateralmente si prolunga come auricola destra (o appendice atriale) mentre la sua base corrisponde all’orifizio atrioventricolare destro con la presenza della valvola tricuspide, che si…

Continue reading La struttura interna del cuore – L’atrio destro (sintesi)