Venere: più luminoso che mai

Venere è il pianeta più luminoso del sistema solare, visibile ad occhio nudo anche di giorno, a partire da questa notte (sabato 6 giugno 2015) raggiungerà la più vicina distanza angolare dalla terra (45°) e nei giorni successivi diventerà sempre più luminoso. Se avete la fortuna di possedere un telescopio, o anche un binocolo molto potente,…

Continue reading Venere: più luminoso che mai

Questa è la fine della fisica delle particelle come la conosciamo? Speriamo di NO!

Fisici da tutto il mondo sperano che questa settimana segni l’inizio di una nuova era di scoperte, e non, come alcuni temono, la fine della fisica delle particelle come la conosciamo. Dopo 27 mesi di spegnimento e rimessa in servizio, il Large Hadron Collider ha iniziato la sua tanto attesa “Seconda Stagione”. Nella profondità, sotto il confine Franco-Svizzero,…

Continue reading Questa è la fine della fisica delle particelle come la conosciamo? Speriamo di NO!

Perché il Formaggio Svizzero ha i buchi? Dopo anni di ricerca gli scienziati l’hanno scoperto

Il formaggio svizzero, una delle varietà più famose al mondo, non solo per via del suo sapore e la sua consistenza ma anche per la presenza di buchi. Tutti si saranno chiesti cosa causa questi fori all’interno delle forme? Saranno dei topolini che si intrufolano di nascosto e rosicchiano il formaggio? Fino ad oggi gli…

Continue reading Perché il Formaggio Svizzero ha i buchi? Dopo anni di ricerca gli scienziati l’hanno scoperto

New Horizons: Fotografate le lune di Plutone

“New horizons (NASA)” di NASA. Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons – http://commons.wikimedia.org/ La sonda New Horizons, dal momento in cui è entrata nell’influenza dell’ex nono pianeta, continua a regalarci delle immagini sempre più emozionanti. L’ultima di esse raffigura plutone con le sue lune. Possiamo ammirare a partire dall’orbita più esterna: Idra, Cerbero, Notte e Stige.Caronte, la luna…

Continue reading New Horizons: Fotografate le lune di Plutone

Crateri Misteriosi scoperti in un Lago Svizzero

Durante dei rilevamenti nel lago di Neuchâtel, uno dei più grandi della Svizzera, i ricercatori hanno trovato quattro crateri giganteschi. Il più grande di essi misura circa 100 metri e profondo 30. Gli studiosi ritengono che questi “Crateri Folli” (rinominati così da Anna Reusch, dottoranda dell’ETH Zurich Geological Institute) siano stati generati da alcune eruzioni sotterranee.…

Continue reading Crateri Misteriosi scoperti in un Lago Svizzero

BioCarbon Engineering: droni per piantare 1 miliardo di alberi all’anno

Abbattere un albero è un processo che impiega pochi secondi, ripiantarlo, invece richiede molti anni.A questo consegue una deforestazione con enormi impatti sull’ecosistema, a partire dalla diminuzione della biodiversità a un aumento dell’erosione del terreno. Per non parlare della riduzione dell’assorbimento di CO2… Per risolvere questo problema arriva BioCarbon Engineering, ideato da Lauren Fletcher, un ex…

Continue reading BioCarbon Engineering: droni per piantare 1 miliardo di alberi all’anno

Scienziati creano manzi geneticamente modificati ricchi di Omega-3

Avrete già sentito parlare di Omega-3. Sono degli acidi grassi che si trovano nei pesci e prevengono l’insorgere di obesità e malattie cardiovascolari e neurodegenerative. La carne tuttavia ne è sprovvista. Uno studio (clicca qui per leggerlo), pubblicato dalla Northwest A&F University in collaborazione con National Beef Cattle Improvement Centre di Yangling (Cina) ci rivela che alcuni…

Continue reading Scienziati creano manzi geneticamente modificati ricchi di Omega-3