Avocado: proprietà e benefici


Pubblicato da Cecilia in Erbario, Nutrizione

L’Avocado (Persea americana) è una pianta appartenente alla famiglia delle Lauraceae. L’albero dell’Avocado  supera i 10 metri di altezza ed è un sempreverde. I frutti sono a forma di pera caratterizzati da una polpa carnosa e da un unico seme osseo. Di avocado ne esistono diverse varietà che si distinguono per il luogo di provenienza, per la polpa più o meno carnosa o più o meno fibrosa, per buccia e per colore. La più conosciuta e distribuita è la varietà Hass, originaria della California, e presenta una buccia scura e spessa, e una polpa senza fibre e cremosa.
Il clima ideale è quello tropicale o sub-tropicale tipico del Messico, Cile, Stati Uniti, Perù, Colombia, Brasile e Kenya. Questi ultimi sono i maggiori produttori ed esportatori.

Proprietà e Benefici

L’avocado contiene molta acqua, grassi, fibre e zuccheri. Contiene molto beta-carotene, potassio e Vitamina A. Ha proprietà antiossidanti che contrastano i radicali liberi rallentando l’invecchiamento cellulare. L’olio che se ne ricava, ricco di Vitamina A ed E è molto utilizzato nella cosmesi in quanto rende la pelle elastica e compatta.

Esso contiene acidi grassi essenziali come Omega-3 e 6 utili per combattere il colesterolo LDL, favorendo una buona salute del cuore e di tutto l’apparato circolatorio.
Ha proprietà antinfiammatorie, rafforza il sistema immunitario e la presenza di carotenoidi favorisce la salute dei nostri occhi.
L’elevata percentuale di fibre favorisce una corretta digestione ed aumenta il senso di sazietà: un’ottimo alleato per chi vuole perdere peso mangiando sano.

Problemi legati al consumo di Avocado

Negli ultimi anni il consumo di Avocado è aumentato molto soprattutto in Europa. Le nazioni produttrici di Avocado hanno triplicato la loro produzione e le esportazioni sono cresciute esponenzialmente. Tutto questo a causa dell’impatto social che il frutto ha avuto, diventando quasi una moda. Così la domanda di Avocado man mano è aumentata incitando i paesi del Centro-Sud America e parte degli Stati Uniti a coltivare il maniera intensiva questo frutto.

Se da una parte questo favorisce l’arricchimento di quelle nazioni, dall’altro l’impatto ambientale che ne scaturisce aggrava le condizioni economiche. Questo aumento di produzione ha portato alla monocoltura di avocado, alla distruzione della biodiversità, all’elevato disboscamento delle foreste, all’utilizzo di prodotti chimici (altamente inquinanti) e all’elevata quantità d’acqua utilizzata, mettendo a rischio le riserve idriche di quei territori.

L’ideale, quindi è moderare il consumo di questo frutto, prediligendo le colture locali.

La nostra ricetta del Guacamole

Il Guacamole è una salsa a base di Avocado. Ecco cosa vi serve per prepararlo:

  • un Avocado maturo (per riconoscerlo basta spingere il picciolo in dentro, se affonda è maturo)
  • Pomodori Datterini;
  • Cipolla rossa;
  • Succo di lime (o limone)
  • Olio d’Oliva
  • Coriandolo (in alternativa prezzemolo e menta)
  • Sale e Pepe.

Schiacciate la polpa fino a renderla Cremosa. Aggiungete gli altri ingredienti tagliati a pezzettini, a seconda dei vostri gusti.




Autore

Cecilia

Ciao a tutti, mi chiamo Cecilia Stella, sono una scrittrice di questo sito e mi occupo di alcune rubriche. Ho conseguito il diploma presso Liceo Scienze Umane Opz. Economico-Sociale e sto conseguendo la laurea in Economia Finanza e Mercati. Sono un'appassionata di Scienza, Salute e Benessere. Spero che i miei articoli vi possano essere di aiuto. Clicca sul mio nome per leggere tutti i miei articoli e seguici sui social! Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

Acidi Grassi Essenziali (Omega 3) ambiende avocado benefici biodiversità colesterolo LDL guacamole monocoltura pianta proprietà radicali liberi ricetta

Commenti