Castagne: proprietà e benefici


Pubblicato da Cecilia in Erbario

L’albero delle castagne, che comunemente mangiamo, fa parte della famiglia delle Fagaceae, che comprende diversi alberi tra cui querce e faggi. Nello specifico le castagne che si consumano sono la specie Castanea sativa Miller, ma esisto altre specie come la Castanea crenata (castagno giapponese) o la Castanea dentata (castagno Americano), tutte appartenenti alla sottofamiglia Castanoideae.
Gli alberi appartenenti a questo genere sono alberi di medie dimensioni. I fiori si dividono in fiori maschili che producono il polline, e fiori femminili da cui si sviluppano le castagne.

Proprietà e benefici

Le castagne contengono una bassa percentuale di acqua rispetto a tutti gli altri frutti. Contengono molti carboidrati, fibre e proteine. Non presentano glutine, per questo motivo, la farina ricavata, è utilizzata molto dai celiaci per sostituire pane e pasta. Le castagne sono molto caloriche, quindi si consiglia di mangiarle lontano dai pasti e in quantità moderate. Nonostante questo, sono povere di grassi saturi ma ricche di grassi insaturi come Omega 3 e 6.

Le proprietà e i benefici della castagna sono conosciuti sin dai tempi più antichi. L’elevato contenuto di fibre, rende le castagne un alleato per proteggere l’intestino e favorire la digestione. Aiutano ad limitare la concentrazione di colesterolo nel sangue e a prevenire malattie cardio-vascolari.

La presenza di saccarosio, rende questo frutto un ottimo alleato per chi pratica sport, per chi soffre di spossatezza fisica e intellettiva e stress, in quanto offrono un’eccellente carica di energia. Tuttavia sono sconsigliate per chi soffre di diabete a causa dell’elevato indice glicemico.
Le castagne hanno un’ottima percentuale di sali minerali tra cui il potassio e una bassa percentuale di sodio, importante per la pressione sanguigna.

Esse possono essere guastate in vari modi. Generalmente si pratica un’incisione con il coltello sulla buccia e poi possono essere cotte su una padella forata, nel microonde o nel forno. Possono essere mangiate anche bollite dopo essere state accuratamente sbucciate. In commercio si trovano prodotti finiti a base di castagne come, snack, castagne secche, sciroppate o candite (i famosissimi Marrons Glacés).




Autore

Cecilia

Ciao a tutti, mi chiamo Cecilia Stella, sono una scrittrice di questo sito e mi occupo di alcune rubriche. Ho conseguito il diploma presso Liceo Scienze Umane Opz. Economico-Sociale e sto conseguendo la laurea in Economia Finanza e Mercati. Sono un'appassionata di Scienza, Salute e Benessere. Spero che i miei articoli vi possano essere di aiuto. Clicca sul mio nome per leggere tutti i miei articoli e seguici sui social! Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

alimentazione benefici calorie castagne castagno colesterolo cuore diabete energia glicemia indice glicemico pianta pressione proprietà scienza

Commenti