Proprietà e benefici della rucola

La RUCOLA  o Eruca sativa, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Crucifere. Cresce spontaneamente sopratutto nelle zone mediterranee e crescono fino ad una altezza di 800 metri. Questa verdura presenta delle foglie allungate di un colore verde intenso e quando la pianta è particolarmente giovane le foglie somigliano a quelle degli spinaci. La rucola…

Continue reading Proprietà e benefici della rucola

Il Dragoncello: proprietà e benefici

Il Dragoncello (Artemisia Draconculus) o estragone è una pianta erbacea perenne. Essa proviene da luoghi quali la Siberia meridionale e la Russia meridionale. In Europa e in Italia questa pianta raramente cresce spontaneamente; solo recentemente si è iniziata la sua coltivazione grazie alla scoperta della suo ottimo profumo aromatico che serve per condire varie pietanze.Questa…

Continue reading Il Dragoncello: proprietà e benefici

L’Hura Crepitans – L’albero dei Delfini

L‘Hura Crepitans, o albero dei delfini (SandBox Tree)  è un albero sempreverde della famiglia euforbia (Euphorbiaceae), originario delle regioni tropicali del Nord e Sud America, tra cui la Foresta Amazzonica. E’ caratterizzato da spine nere e appuntite che impediscono l’arrampicarsi dei primati e una liscia corteccia marrone. Questi alberi possono arrivare a misurare fino a 60 metri…

Continue reading L’Hura Crepitans – L’albero dei Delfini

Il Girasole: proprietà e benefici

Il Girasole appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è una pianta annuale che nelle stagioni più fredde forma il seme sotto terra e poi crescono fino all’estate quando fiorirà completamente. La pianta del girasole possiede delle radici a fittone, il fusto è rigido e presenta una parte ipogea sotto la terra e una parte epigea sopra la terra che può superare i 2 metri di altezza

Finocchio: proprietà e benefici

Il finocchio è una pianta erbacea appartenete alla famiglia delle Apiaceae. La sua coltivazione risale al 1500 e da sempre viene utilizzato per le sue proprietà aromatiche. Di finocchio ne distinguiamo due tipi: quello selvatico che raggiunge i 2 metri di altezza di cui si utilizzano i semi e i fiori; e quello di produzione agricola (il più comune) che arriva sino agli 80 centimetri di altezza e di cui si utilizza il grosso grumolo bianco che si sviluppa nella parte finale delle pianta stessa.

Calendula: proprietà e caratteristiche

La Calendula (calendula officianalis) ha un origine incerta ma è molto diffusa nell’Italia meridionale e viene coltivata anche nei giardini. Questa pianta presenta una radice fittonante, un fusto ramificato coperto di peluria e tra la primavera e l’estate sbocciano i fiori che vanno dal colore giallo acceso all’arancio. I fiori di calendula, a seconda delle varietà,…

Continue reading Calendula: proprietà e caratteristiche