Infezione da Rubivirus (Rosolia)

La rosolia è una malattia esantematica acuta moderatamente contagiosa causata dal Rubivirus, virus a RNA a singola elica di 60-70 nm, appartenente alla famiglia Togaviridae, che colpisce soprattutto bambini di 5-10 anni con alta incidenza in inverno e inizio primavera. L’uomo è l’unico ospite e la malattia è ubiquitaria con andamento epidemico nelle zone rurali,…

Continue reading Infezione da Rubivirus (Rosolia)

Infezione da Streptococcus Pyogenes (Scarlattina)

La scarlattina è una malattia esantematica infantile associata a faringite da Streptococchi β-emolitici di gruppo A (Streptococcus pyogenes) rara rispetto al passato, che colpisce bambini con età di 3-10 anni, soprattutto in autunno e inverno, trasmessa per via aerea. Dal punto di vista clinico dopo un periodo di incubazione di 2-5 giorni, la scarlattina esordisce…

Continue reading Infezione da Streptococcus Pyogenes (Scarlattina)

Infezione da virus del morbillo

Il morbillo è la malattia esantematica acuta più conosciuta altamente contagiosa (con indice di trasmissione di 15-17) dovuta al Morbillivirus appartenente alla famiglia Paramyxoviridae, virus a RNA a singola elica, di 120-250 nm, diffuso in tutto il mondo. Il virus colpisce bambini nei primi 2 anni di vita, soprattutto in inverno ed inizio primavera, alcune…

Continue reading Infezione da virus del morbillo

Intossicazione alimentare da Clostridium botulinum (botulismo)

Il botulismo è una grave intossicazione alimentare dovuta al Clostridium botulinum, un batterio Gram positivo ubiquitario, anaerobio, scarsamente mobile, sporigeno a forma di bastoncello. Il batterio elabora la più potente esotossina infatti è sufficiente una piccola quantità di tossina per provocare la malattia con dose letale < 1 μg distinta dal punto di vista Ag…

Continue reading Intossicazione alimentare da Clostridium botulinum (botulismo)

Infezione tubercolare e tubercolosi (TBC)

La tubercolosi è una malattia infettiva, contagiosa, provocata dal batterio Mycobacterium tuberculosis, anche chiamato bacillo di Koch, dal nome del suo scopritore Robert Koch, premio Nobel per la Medicina nel 1905.Le manifestazioni cliniche interessano abitualmente i polmoni. L’infezione, però, può essere generalizzata o coinvolgere in modo selettivo altri distretti corporei: soprattutto le meningi, i linfonodi,…

Continue reading Infezione tubercolare e tubercolosi (TBC)

Epatite da virus dell’epatite C (HCV)

L‘epatite C è una malattia infettiva, causata dall’Hepatitis C Virus (HCV), che colpisce in primo luogo il fegato (epatite).L’infezione è spesso asintomatica, ma la sua cronicizzazione può condurre alla cicatrizzazione del fegato e, infine, alla cirrosi, che risulta generalmente evidente dopo molti anni. In alcuni casi, la cirrosi epatica potrà portare a sviluppare insufficienza epatica, cancro del fegato, varici esofagee e…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite C (HCV)

Epatite da virus dell’epatite D (HDV)

Il virus dell’epatite D, scoperto nel 1977, è un virus ad RNA a singola elica difettivo poiché necessita della contemporanea compresenza del virus dell’epatite B (HBV), di cui utilizza l’involucro pericapsidico con annesse le proteine di superficie (HBsAg), per poter infettare gli epatociti: si manifesta col decorso tipico dell’HBV ma in rari casi può evolvere…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite D (HDV)

Epatite da virus dell’epatite B (HBV)

Il virus dell’epatite B è il virus dell’epatite più estesamente caratterizzato e complesso, scoperto nel 1963 da Blumberg (premio nobel nel 1976), appartenente alla famiglia degli Hepadnaviridae. La particella infettiva è costituita da una porzione centrale (“core“) e da un rivestimento di superficie (nucleocapside ed envelope). Il core contiene un filamento circolare di DNA a…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite B (HBV)

Epatite da virus dell’epatite E (HEV)

L’epatite E è un’infiammazione del fegato causata dall’infezione dal virus dell’epatite E. Il virus dell’epatite E (HEV) è un virus icosaedrico a RNA a senso unico, a filamento singolo. Il virione di HEV è costituito da una particella sferica del diametro di 30-34 nanometri sprovvista di rivestimento esterno.A seguito dell’analisi della sequenza genomica il virus dell’epatite E è stato collocato nel genere Hepevirus,…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite E (HEV)