Infezione tubercolare e tubercolosi (TBC)

La tubercolosi è una malattia infettiva, contagiosa, provocata dal batterio Mycobacterium tuberculosis, anche chiamato bacillo di Koch, dal nome del suo scopritore Robert Koch, premio Nobel per la Medicina nel 1905.Le manifestazioni cliniche interessano abitualmente i polmoni. L’infezione, però, può essere generalizzata o coinvolgere in modo selettivo altri distretti corporei: soprattutto le meningi, i linfonodi,…

Continue reading Infezione tubercolare e tubercolosi (TBC)

Epatite da virus dell’epatite C (HCV)

L‘epatite C è una malattia infettiva, causata dall’Hepatitis C Virus (HCV), che colpisce in primo luogo il fegato (epatite).L’infezione è spesso asintomatica, ma la sua cronicizzazione può condurre alla cicatrizzazione del fegato e, infine, alla cirrosi, che risulta generalmente evidente dopo molti anni. In alcuni casi, la cirrosi epatica potrà portare a sviluppare insufficienza epatica, cancro del fegato, varici esofagee e…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite C (HCV)

Epatite da virus dell’epatite D (HDV)

Il virus dell’epatite D, scoperto nel 1977, è un virus ad RNA a singola elica difettivo poiché necessita della contemporanea compresenza del virus dell’epatite B (HBV), di cui utilizza l’involucro pericapsidico con annesse le proteine di superficie (HBsAg), per poter infettare gli epatociti: si manifesta col decorso tipico dell’HBV ma in rari casi può evolvere…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite D (HDV)

Epatite da virus dell’epatite B (HBV)

Il virus dell’epatite B è il virus dell’epatite più estesamente caratterizzato e complesso, scoperto nel 1963 da Blumberg (premio nobel nel 1976), appartenente alla famiglia degli Hepadnaviridae. La particella infettiva è costituita da una porzione centrale (“core“) e da un rivestimento di superficie (nucleocapside ed envelope). Il core contiene un filamento circolare di DNA a…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite B (HBV)

Epatite da virus dell’epatite E (HEV)

L’epatite E è un’infiammazione del fegato causata dall’infezione dal virus dell’epatite E. Il virus dell’epatite E (HEV) è un virus icosaedrico a RNA a senso unico, a filamento singolo. Il virione di HEV è costituito da una particella sferica del diametro di 30-34 nanometri sprovvista di rivestimento esterno.A seguito dell’analisi della sequenza genomica il virus dell’epatite E è stato collocato nel genere Hepevirus,…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite E (HEV)

Infezione da coronavirus (SARS-CoV-2)

Il COVID-19 è la malattia causata dal nuovo coronavirus. La prima segnalazione risale in Cina nella città di Wuhan a fine dicembre 2019, con quadri di polmoniti, il genoma del nuovo coronavirus è stato identificato e sequenziato a gennaio 2020 e chiamato SARS-CoV-2 per via del quadro caratterizzato da sindrome acuta respiratoria simile a quello…

Continue reading Infezione da coronavirus (SARS-CoV-2)

I virus influenzali e l’influenza

I virus influenzali di tipo A, B e C sono i tre generi della famiglia Orthomyxoviridae. Il primo isolamento risale al 1933. Nel 1940 venne isolato un virus influenzale antigenicamente differente che fu denominato B per distinguerlo dal primo genere (virus influenzale A). Il terzo genere, C, ha un ruolo epidemiologico e un’importanza clinica molto…

Continue reading I virus influenzali e l’influenza

7 motivi per cui dovresti mangiare gli asparagi

L’asparago, anche conosciuto con il nome di Asparagus officinalis, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Liliaceae.Questo particolare vegetale è presente in natura con diverse colorazioni tra cui verde, bianco e viola e viene usato come alimento per diversi piatti tra cui frittate, risotti e fritture miste. L’asparago è molto conosciuto per il suo…

Continue reading 7 motivi per cui dovresti mangiare gli asparagi

Come lavare le mani per proteggersi dal coronavirus (COVID-19)

Tutti i virus respiratori come il coronavirus (COVID-19) si trasmettono quando il muco o goccioline contenenti il virus, entrano in contatto con l’organismo tramite le mucose degli occhi, del naso o della bocca. Molto spesso questo succede quando tocchiamo con le mani oggetti contaminati e le portiamo in bocca o sugli occhi. Le mani rappresentano…

Continue reading Come lavare le mani per proteggersi dal coronavirus (COVID-19)