Mondo Animale: il Babbuino


Pubblicato da Admin in Zoologia

mamma babbuina e baby babbuinoIl Babbuino o Papio appartiene al genere dei primati e alla famiglia dei Cercopithecidae e solitamente si individua una specie unica invece si sono individuate circa 5 specie differenti. Sono diffusi in tutta l’Africa tranne nella zona nord, in Egitto e nel Sudan e alcuni esemplari si diffondono anche nella penisola arabica.
Il loro habitat ideale è la savana, la steppa, la foresta rada, le praterie e le zone rocciose.

Sono degli animali diurni che vivono al suono ma di notte sopratutto con molta agilità salgono sugli alberi.
I babbuini maschi sono il doppio delle femmine e sono diversi anche nella forma. I maschi presentano dei canini molto grandi, una coda che raggiunge gli 80 centimetri di lunghezza, un’altezza di massimo 11o centimetri e un peso, che in alcune specie, supera i 30 chilogrammi. Entrambi i sessi presentano un lungo muso stile cane, occhi fissi e vicini e un pelo folto ma ruvido. Il muso e le natiche sono senza pelo e sono rosati. Il colore del pelo varia in base al sesso e alla specie e i colori variano da giallo al marrone al grigio e al nero.

Dal punto di vista della loro organizzazione, i babbuini vivono in branchi che raggiungono i 250 esemplari. La variazione di numero dipende sopratutto dalla quantità di cibo a disposizione e alla presenza di alberi e rocce dove stanziarsi. Esistono 2 tipologie di branchi: quelli misti formati da maschi aduli, femmine e cuccioli, e quelli poligamici formati da un solo maschio adulto. Solitamente le femmine tendono a rimanere nel branco di appartenenza, mentre i maschi si allontanano quando sopraggiunge la maturità sessuale.
In entrambi i gruppi vigilano delle norme precise che valgono per tutti come quella che regola l’accesso al cibo e regole fisse come l’attività del grooming ovvero prendersi cura di colui che è superiore nella casta gerarchica.
Molto diffusi tra i babbuini sono le lotte tra i più forti del branco o tra i più forti tra vari branchi. Lo scopo delle lotte e quello di accaparrarsi il cibo.
Molto importante è la comunicazione che avviene sia tramite dei gesti sia tramite complessi sistemi vocali.

I babbuini sono onnivori ma la loro dieta è a base di vegetali come: frutti, foglie, radici e bacche. Si cibano anche di animali come piccoli vertebrati e mammiferi che non superano la grandezza di un cucciolo di gazzella.




Autore

Admin

Benvenuti su Bald Mountain Science. Questo sito è fatto per tutti gli appassionati di scienza, in particolar modo quelli che si vogliono avvicinare a questo fantastico mondo. Puoi seguirci su tutti i social che trovi nella barra laterale. Buona Lettura. Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

africa alimentazione babbuino branchi comunicazione dimensioni grooming habitat lotte onnivori pelo poligamici sciammia

Commenti